Per una parità d’accesso ai servizi di produzione on-demand c’è oggi MEDUSA
Piattaforma di supporto decisionale per la produzione come servizio
Il framework MEDUSA offre una piattaforma di supporto decisionale per l’esternalizzazione della produzione, integrando intelligenza artificiale, dati e strumenti di visualizzazione, utilizzando un’interfaccia web low-code per una configurazione efficiente della catena produttiva. I nostri algoritmi migliorano la produzione sostenibile abbinando i clienti con i fornitori ottimali, stimando i parametri di produzione utilizzando Digital Twin, garantendo l’efficienza energetica, semplificando la terminologia e tracciando gli impatti sulla sostenibilità.
Parità nei servizi di accesso alle capacità produttive per tutte le imprese europee
Nome del progetto:
MEDUSA – Manufacturing as a service
Durata:
42 mesi
Ottobre 2024 – Marzo 2028
Assistive Technology
Spindox, Luleå tekniska universitet, nxtControl GmbH, TTTech Industrial Automation AG, CNR – STIIMA, UST, Rīgas Tehniskā universitāte, Irish Manufacturing Research, TTS Technology Transfer System, Flexbridge, Würth Elektronik GmbH & Co. KG Circuit Board Technology, INDUSTRIO B. V., Security Smart Systems, Reepack, bee produced GmbH, Clesgo GmbH, BLUMORPHO
La soluzione realizzata
Il framework MEDUSA è una soluzione unica nel mercato attuale, la quale combina tecnologie IT e OT. Il suo design è diviso in due parti: IT (informazioni) e OT (automazione). Queste sono supportate da una rete stratificata che va dai dispositivi locali al cloud, distribuendo le attività di elaborazione dei dati. L’obiettivo è quello di gestire le attività sensibili per tempo sui dispositivi locali, mentre le attività di elaborazione complesse vengono inviate al cloud.
Una piattaforma di supporto decisionale per l’outsourcing della produzione integra i dati storici e in quelli in tempo reale dei fornitori con algoritmi basati sull’Intelligenza Artificiale e strumenti di visualizzazione. Ciò consente agli utenti di creare visivamente catene di produzione, definire i requisiti di esternalizzazione e inserire i dati necessari per i componenti esternalizzati. La piattaforma utilizza lo sviluppo low-code, concentrandosi sul coinvolgimento degli utenti e sull’elaborazione dei dati. Lo sviluppo front-end utilizza tecnologie come React per la visualizzazione, mentre i componenti back-end includono la connessione a un livello di dati decentralizzato e l’integrazione di connettori standard per la comunicazione con i marketplace specifici del settore.
Vantaggi guadagnati
- Il quadro MEDUSA faciliterà l’accesso alle capacità produttive integrando i marketplace B2B MaaS in tutti i settori industriali e fornendo servizi guidati dall’Intelligenza Artificiale per supportare l’outsourcing, le decisioni di rigenerazione, la riconfigurazione degli impianti, il monitoraggio della produzione e la produzione sostenibile, circolare e trasparente, in linea con le linee guida CE per l’IA affidabile.
- MEDUSA integra tecnologie Semantic Web e grafo di conoscenza multi-ontologia per la condivisione delle informazioni senza soluzione di continuità, la modellazione degli asset di produzione e delle disposizioni di sicurezza, la generazione di piani di adattamento e il riconoscimento delle minacce alla sicurezza.
- L’approccio Edge-Cloud Computing supporterà l’intero ecosistema del framework MEDUSA, fornendo servizi di elaborazione, archiviazione e rete per vari componenti e asset di produzione. La piattaforma Edge di MEDUSA è un’efficace implementazione multi-tenancy basata su valori chiave, che incorpora meccanismi di sicurezza, controlli di accesso, strutture di governance e processi di condivisione dei dati collaborativi specifici per la produzione dal bordo.