IL LABORATORIO DI RICERCA DI SPINDOX

LA NOSTRA PERLA DELLE DOLOMITI DAL

2016

É impensabile innovare senza investire nella ricerca. A Trento, Spindox Labs è la sede Spindox interamente dedicata a R&D. A pochi passi dalla Fondazione Bruno Kessler, l’Università e numerosi altri centri di ricerca e startup, qui si respira un’aria fresca di innovazione e curiosità. Grazie a membri energici, inconsueti e ispirati, ricerchiamo e implementiamo le più diverse tecnologie, tra cui Ai, IoT e Modellazione 3D. Guidati dalla nostra curiosità, seguiamo e partecipiamo al progresso tecnologico con entusiasmo, dedicando anima e corpo alla soddisfazione dei nostri clienti e collaboratori.

Testo in movimento spindox labs

La nostra mission

scouting tecnologico e progetti di ricerca

Chi è del settore lo sa, la Provincia di Trento è la culla dell’innovazione tecnologica italiana. Nel 2016 noi di Spindox abbiamo scelto proprio Trento per la creazione di Spindox Labs: volevamo iniziare ad innovare nelle migliori condizioni possibili. A partire da una dirigenza giovane e da un team dinamico di ricercatori e innovatori, abbiamo deciso di sviluppare le nostre attività su due assi: lo scouting tecnologico e i progetti di ricerca.

Prima di innovare, ci immergiamo completamente nel panorama dell’innovazione contemporanea, guardandoci intorno e scoprendo idee dall’alto potenziale. Per potersi muovere con agilità e intelligenza in un ambiente in continua evoluzione, abbiamo capito che è fondamentale essere al passo con i tempi, per poter vedere, prevedere e inventare soluzioni d’avanguardia.

Allo stesso tempo, ci impegniamo nel promuovere la collaborazione, sia con attori dell’innovazione italiana sia a livello europeo. Ad esempio, collaboriamo con l’Università degli Studi di Trento, da cui escono continuamente profili e idee tra le più brillanti. Un’altra collaborazione significativa è quella con la Fondazione Bruno Kessler, grazie alla quale stiamo raggiungendo risultati incredibili nell’implementazione di tecnologie di tipo IoT. Inoltre, il gruppo Spindox ha in dote anche un altro polo dedicato alla ricerca: aHead Research ETS, una non profit che si occupa di ricerca applicata ai processi industriali, con focus sui modelli matematici e l’intelligenza artificiale per la decision intelligence e gli advanced analytics, la discovery di nuovi prodotti e l’innovazione estrema.

Dopo diversi anni di attività, ci sentiamo davvero inarrestabili. Dallo sviluppo di Digital Twin per la manutenzione preventiva, alle tecnologie di Text & Image Recognition, dalla macchina connessa al supermercato intelligente, la passione e l’ispirazione che ci mettiamo non fanno che aumentare, progetto dopo progetto. Questo grazie al nostro fondamentale principio guida: prenderci cura dei progetti di clienti e collaboratori come se fossero i nostri sogni.

TEXT & IMAGE RECOGNITION

TEXT & IMAGE RECOGNITION

Sviluppiamo algoritmi su misura con le migliori tecniche di deep learning a reti neurali convoluzionali per permettere alle intelligenze artificiali di riconoscere il mondo quanto un essere umano.

AUTO CONNESSA

AUTO CONNESSA

Grazie alla nostra sede a Maranello, lavoriamo fianco a fianco con i più importanti produttori automobilistici per ricercare e sviluppare tecnologie per l’auto connessa.

SMART RETAIL

SMART RETAIL

Grazie a progetti finanziati dall’Unione Europea, guidiamo un consorzio di partner da tutto il mondo per sviluppare il più sofisticato modello di supermercato del futuro.

WEB CRAWLER

WEB CRAWLER

Tramite algoritmi di machine learning e deep learning i nostri bot crawler possono analizzare infinite quantità di informazioni e catalogarle grazie a modelli di Data Science strutturati su misura per il cliente.

DIGITAL TWIN & 3D MODELING

DIGITAL TWIN & 3D MODELING

Grazie a scansioni laser siamo in grado di sviluppare modelli 3d anche di interi territori per creare gemelli digitali dotati di software in grado di riconoscere oggetti e anomalie al suo interno in modo automatico.

CHAT BOT

CHAT BOT

Educhiamo intelligenze artificiali per essere Bot NLP nati dalle  migliori tecnologie di Deep Learning per la Face-Recognition e strumenti di Text-To-Speech e Speech-To-Text.

UBLIQUE

decision support system

L’offerta di Spindox Labs include anche l’implementazione Ublique©, piattaforma di soluzioni verticali che supportano il processo decisionale mediante metodi quantitativi e tecniche di analisi sofisticate (machine learning).

Ublique © è la piattaforma di Spindox per il decision making che implementa strumenti statistici e di intelligenza artificiale applicata per la simulazione, la previsione e l’ottimizzazione dei processi. Spindox Labs si occupa di sviluppare il prodotto e offrire servizi di application maintenance.

Le soluzioni per cliente B2B della piattaforma Ublique© sono rappresentate da: 

aHEAD RESEARCH ETS

modelli matematici per l’ottimizzazione, analisi dei dati tramite machine learning e sistemi di simulazione

 

Spindox dispone di un robusto modello di ricerca e sviluppo, probabilmente unico in Italia. Infatti, oltre a Spindox Labs, l’altro polo dedicato all’innovazione è l’associazione aHead Research ETS, i quali generano innovazione tecnologia per tutto il Gruppo, anche attraverso intensi rapporti – a livello nazionale ed europeo – con università, centri di ricerca e start-up.
aHead Research ETS, associazione che si occupa di ricerca applicata ai processi industriali, discovery di nuovi prodotti e innovazione estrema, si focalizza su:

  • Modelli matematici per l’ottimizzazione
  • Intelligenza artificiale a supporto dell’analisi dei dati basata su tecniche di apprendimento automatico (machine learning)
  • Sistemi di simulazione

aHead Research ETS integra la funzione “Research Centers & Universities”, che presidia per tutto il Gruppo le attività finalizzate alla partecipazione ai programmi per la ricerca e l’innovazione finanziati dalla Commissione Europea (e.g., Horizon Europe) o dall’amministrazione pubblica italiana.

GO!GREEN

la sostenibilità che parte dall’interno

La sostenibilità è di casa, in Spindox: già da tempo ci dedichiamo a ridurre il costo della nostra esistenza come realtà aziendale. Dal dispendio di luce e acqua, allo spreco di carta e plastica, abbiamo capito che tutto conta e che si può sempre fare di meglio. Con l’adozione dello smart-working, ad esempio, facciamo del bene sia all’ambiente che a noi stessi: oltre ad aver ridotto i consumi relativi all’utilizzo delle nostre infrastrutture, abbiamo proposto un modello lavorativo che si concilia meglio con la vita privata, rendendo i nostri lavoratori più sereni, più felici e più entusiasti.  

GO!GREEN è la rappresentazione di questo approccio, una campagna interna dedicata alla promozione di comportamenti sostenibili a livello individuale. Perché una cosa è chiara, qui a Spindox: la sostenibilità non è solo una questione di grandi progetti aziendali, ma anche e soprattutto una vocazione che parte dall’interno. 

Dal 2019 collaboriamo con Treedom per la creazione di una foresta Spindox, con l’obiettivo di ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Abbiamo già piantato oltre 200 alberi e contiamo di raggiunge i 500 entro fine 2023. 

Oltre ad intraprendere iniziative sostenibili, però, per noi è anche importante creare delle possibilità di conversazione e arricchimento a tema sostenibilità. Poniamo particolare attenzione allo scouting di start up italiane ed estere che realizzano prototipi tecnologici a favore dell’ambiente. Le chiamiamo Green Stories: sul nostro sito principale raccontiamo di startup le cui idee sostenibili possono fare da esempio alla società. Il nostro intento è quindi quello di sensibilizzare l’ambito in cui operiamo, con l’augurio che pratiche migliori porteranno a un progresso tecnologico di cui possiamo beneficiare tutti.  

Think orange, Act green. 

 

GO!GREEN

la sostenibilità che parte dall’interno

La sostenibilità è di casa, in Spindox: già da tempo ci dedichiamo a ridurre il costo della nostra esistenza come realtà aziendale. Dal dispendio di luce e acqua, allo spreco di carta e plastica, abbiamo capito che tutto conta e che si può sempre fare di meglio. Con l’adozione dello smart-working, ad esempio, facciamo del bene sia all’ambiente che a noi stessi: oltre ad aver ridotto i consumi relativi all’utilizzo delle nostre infrastrutture, abbiamo proposto un modello lavorativo che si concilia meglio con la vita privata, rendendo i nostri lavoratori più sereni, più felici e più entusiasti.  

GO!GREEN è la rappresentazione di questo approccio, una campagna interna dedicata alla promozione di comportamenti sostenibili a livello individuale. Perché una cosa è chiara, qui a Spindox: la sostenibilità non è solo una questione di grandi progetti aziendali, ma anche e soprattutto una vocazione che parte dall’interno. 

Dal 2019 collaboriamo con Treedom per la creazione di una foresta Spindox, con l’obiettivo di ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Abbiamo già piantato oltre 200 alberi e contiamo di raggiunge i 500 entro fine 2023. 

Oltre ad intraprendere iniziative sostenibili, però, per noi è anche importante creare delle possibilità di conversazione e arricchimento a tema sostenibilità. Poniamo particolare attenzione allo scouting di start up italiane ed estere che realizzano prototipi tecnologici a favore dell’ambiente. Le chiamiamo Green Stories: sul nostro sito principale raccontiamo di startup le cui idee sostenibili possono fare da esempio alla società. Il nostro intento è quindi quello di sensibilizzare l’ambito in cui operiamo, con l’augurio che pratiche migliori porteranno a un progresso tecnologico di cui possiamo beneficiare tutti.  

Think orange, Act green. 

 

L’aria del trentino ci rende un team di appassionati innovatori

 

Un po’ grazie alle montagne, un po’ grazie al clima di innovazione, in Spindox Labs si respira un’aria fresca e frizzante. Crediamo fermamente che motivazione ed entusiasmo siano i veri driver per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni AI all’avanguardia. Ci impegniamo affinché ciascun membro del nostro team si senta supportato nell’espressione della propria creatività. È proprio grazie a questo clima che possiamo vantare profili di alto livello, ricercatori appassionati, pronti ad avere sempre nuove idee anche per i clienti più visionari.  

Età media

Membri del team

Cristiano Carlevaro managing director spindox labs
Mauro Marengo

Mauro si è unito alla famiglia Spindox nel 2012. Si è occupato di delivery, di strategia, di innovazione ed è il CEO di SpindoxLabs.

Ho trascorso gran parte dell  a mia carriera da consulente itinerante, maturando esperienza in consulting firm, system integrator e società di prodotto. Dopo l’ultima avventura vissuta prevalentemente all’estero, a contatto con clienti e colleghi di tutta Europa, mi sono unito agli altri soci di Spindox in occasione dell’operazione di management buyout di circa 10 anni fa. Da allora ho avuto il piacere contribuire a numerosi eventi chiave per la crescita del Gruppo, tra cui la creazione di SpindoxLabs.

Cristiano Carlevaro

Cristiano è arrivato in Spindox a ventisei anni. Oggi ne ha trentasei ed è il Managing Director di Spindox Labs.

Trento è la mia casa, ho fatto tutto il percorso di studi qui. Dopo la laurea ho lavorato in diverse software house locali occupandomi di sviluppo Android e Java. Entrato in Spindox a Maranello, vi rimango per più di quattro anni, prima come sviluppatore, poi come technical project lead ed infine come project manager.
Con i soci di Spindox decidiamo di fondare in Trentino Spindox Labs, nuova società del gruppo improntata sulla R&D. E così Spindox mi fa tornare nella mia Trento come Managing Director.

Cristiano Carlevaro managing director spindox labs

Mario Conci
Solution Analyst
Scrittura e gestione progetti europei

Carolina Di Cristo
Program Manager Officer
Responsabile dei progetti di ricerca finanziata

Luca Capra
Technical Project Leader
Progettazione e sviluppo soluzioni tecnologiche

Roberto Larcher
Technical Project Leader
Image processing, Deep Learning, Big Data

Alessandro Peretti
Developer
Progettazione e sviluppo di sistemi complessi

Marco Piazzola
Senior Developer
Full stack developer and Cloud Specialist

Francesco Faraci
Strategy Analyst

Vadim Cebotari
Developer
Back-end, Front-end, DevOps e certificazione cloud AWS

Ahmed Jumaah
Developer
Sviluppatore Google cloud certified professional data engineer

Giulia Costa
Developer
Frontend and backend developer

Francesco Altamura
Project Manager Officier
Comunicazione della ricerca

Francesco Altamura
Project Manager Officer
Comunicazione della ricerca

Francesco Fiorelli
Developer
Sviluppatore di software e interfacce personalizzati

Andrea Cappellotto
Technical Project Leader
Gestione e sviluppo progetti innovativi

Matteo Mazzola
Developer
Full Stack Data Scientist

Giovanni Tranquillini
Developer
Sviluppo applicazioni web e applicazioni Android

Mauro Marengo

Mauro Marengo

CEO

Ho trascorso gran parte dell  a mia carriera da consulente itinerante, maturando esperienza in consulting firm, system integrator e società di prodotto. Dopo l’ultima avventura vissuta prevalentemente all’estero, a contatto con clienti e colleghi di tutta Europa, mi sono unito agli altri soci di Spindox in occasione dell’operazione di management buyout di circa 10 anni fa. Da allora ho avuto il piacere contribuire a numerosi eventi chiave per la crescita del Gruppo, tra cui la creazione di Spindox Labs.

Cristiano Carlevaro

Cristiano Carlevaro

Managing Director

Trento è la mia casa, ho fatto tutto il percorso di studi qui. Dopo la laurea ho lavorato in diverse software house locali occupandomi di sviluppo Android e Java. Entrato in Spindox a Maranello, vi rimango per più di quattro anni, prima come sviluppatore, poi come technical project lead ed infine come project manager.
Con i soci di Spindox decidiamo di fondare in Trentino Spindox Labs, nuova società del gruppo improntata sulla R&D. E così Spindox mi fa tornare nella mia Trento come Managing Director.

Mario Conci

Mario Conci

Solution Analyst

Scrittura e gestione progetti europei

Carolina Di Cristo

Carolina Di Cristo

Program Manager Officer

Responsabile dei progetti di ricerca finanziata

Marco Piazzola

Marco Piazzola

Senior Developer

Full stack developer and Cloud Specialist

Luca Capra

Luca Capra

Technical Project Leader

Progettazione e sviluppo soluzioni tecnologiche

Ahmed Jumaah

Ahmed Jumaah

Developer

Sviluppatore web, Google cloud certified professional data engineer
Giulia Costa

Giulia Costa

Developer

Sviluppatrice frontend e backend

Andrea Cappellotto

Andrea Cappellotto

Technical Project Leader

Gestione e sviluppo progetti innovativi

Francesco Fiorelli

Francesco Fiorelli

Developer

Sviluppatore di software e interfacce personalizzati

Alessandro Peretti

Alessandro Peretti

Developer

Progettazione e sviluppo di sistemi complessi

Matteo Mazzola

Matteo Mazzola

Developer

Full Stack Data Scientist

Roberto Larcher

Roberto Larcher

Technical Project Leader

Image processing, Deep Learning, Big Data

Francesco Altamura

Francesco Altamura

Project Manager Officier

Comunicazione della ricerca

Vadim Cebotari

Vadim Cebotari

Developer

Back-end, Front-end, DevOps e certificazione cloud AWS

Giovanni Tranquillini

Giovanni Tranquillini

Developer

Sviluppo applicazioni web e applicazioni Android

Francesco Faraci

Francesco Faraci

Strategy analyst

Il prossimo innovatore potresti essere tu