La rivoluzione del paradigma industriale con SYMBIOPTIMA
Un approccio human-mimetic per l’integrare monitoraggio, gestione e ottimizzazione di un cluster simbiotico di unità di produzione smart
Nel contesto dell’Horizon 2020 (SPIRE-6 action), il progetto SYMBIOPTIMA offre un paradigma industriale completamente nuovo, definito human-mimetic symbiosis. Ispirandosi a uno degli organismi biologici più complessi, il corpo umano, SYMBIOPTIMA promuove l’interazione reciproca di diverse industrie e, talvolta, anche diversi settori per permettere il riutilizzo dei flussi (ad esempio acqua, sottoprodotti, energia, materiali riciclati e riciclabili). Questo implica attività di clusterizzazione delle unità produttive e l’ottimizzazione dei flussi di e tra cluster. L’obiettivo di SYMBIOPTIMA è infatti quello di rendere la produzione resource-efficient a livello del network e anche in determinate condizioni e fattori ambientali.
SYMBIOPTIMA: L’unione di pensiero scientifico e tecnologie industry-friendly
Nome del progetto:
SymbiOptima – Human-mimetic approach to the integrated monitoring, management and optimization of a symbiotic cluster if smart production units.
Durata: 3 anni
Anni di svolgimento: 2015-2018
Mercati di riferimento: Cross-settoriale, Logistica, Tech Industry
Partners: SpiraxSarco, Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione (Consiglio Nazionale delle ricerche), Synesis, Siemens, nxtControl, Paradox Engineering (MinebeaMitsumi Group), Bilfinger,Technology Transfer System,SUPSI – University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland, Vito vision on Technology , Spindox UK
CO-finanziamento: Unione Europea (SPIRE-6)
La soluzione realizzata
Benché SYMBIOPTIMA sia uno strumento di altissimo valore per l’efficientamento delle risorse necessitate dalla produzione industriale, il valore del progetto si estende oltre ben oltre, apportando una serie di vantaggi:
- Efficacia su tutti i fronti: SYMBIOPTIMA è una soluzione focalizzata sull’ottimizzazione. Che si tratti di tempo, risorse fisiche e/o economiche, il modello è in grado di apportare cambiamenti sostenibili efficaci;
- Tutto sotto controllo: grazie alla piattaforma per il monitoring estensiva, modulare e di tipo plug & play, tutti i flussi di informazioni rilevanti possono essere tenuti sotto controllo con semplicità;
- Un occhio anche alle risorse termiche: anche le fonti di energia termica, e i flussi e/o avvallamenti possono essere integrati nella visione sistemica e unificata offerta dalla piattaforma, come nodi di una rete di energia termica;
- Sostenibilità: dato l’obiettivo di efficientamento a livello di risorse necessarie per l’orchestrazione ottimale dei cluster, SYMBIOPTICA è l’arma segreta di aziende (e non solo) per contribuire alla lotta al cambiamento climatico e all’inquinamento.
- Think big: la modularità, estendibilità e aggiornabilità della piattaforma e dei tool sviluppati rendono SYMBIOPTIMA una soluzione applicabile anche nel contesto di economie di scala.
Vantaggi guadagnati
Diagnosi migliori, fatte meglio: PACIB permette di elevare soprendentemente la qualità della diagnosi di malattie neurodegenerative e in una duplice maniera:
a. Vengono corretti gli errori introdotti dagli strumenti;
b. I modelli di analisi e classificazione di neuroimmagini forniscono analisi e osservazioni a basso margine d’errore;
Una questione di salute: PACIB propone un miglioramento della health information finalizzato alla realizzazione di un supporto clinico decisionale per la diagnosi e la terapia.